Il rimborso del gasolio agricolo torna dal 2026

Il rimborso del gasolio agricolo torna dal 2026



Il governo federale ha deciso il completo ritorno al rimborso del gasolio agricolo a partire dal 1° gennaio 2026. Le aziende saranno nuovamente alleggerite con 21,48 centesimi per litro di gasolio – invece dei 6,44 centesimi attuali. Il nuovo progetto di bilancio per il 2025 porta inoltre ulteriori agevolazioni per i viticoltori, gli agricoltori e i silvicoltori tedeschi.

“Alleggeriamo le aziende agricole familiari, creiamo maggiore certezza nella pianificazione e rafforziamo allo stesso tempo la competitività”, ha dichiarato il ministro federale dell’agricoltura Alois Rainer (CSU).

Il ritorno al rimborso completo era una delle promesse centrali del contratto di coalizione e una richiesta di lunga data degli agricoltori e dei viticoltori. Con il progetto di bilancio, il piano diventa ora realtà. Il governo federale mette a disposizione circa 430 milioni di euro all’anno. Questo è, secondo Rainer, un “chiaro segnale di affidabilità”.

Il rimborso del gasolio agricolo porta a un alleggerimento medio annuale di circa 2.790 euro per azienda, a seconda della dimensione e della forma dell’azienda. L’alleggerimento fiscale avviene tramite una procedura di rimborso posticipato. Ciò significa: le aziende devono presentare una domanda, il rimborso avviene nell’anno successivo.

Nonostante una situazione di bilancio tesa, il Ministero federale dell’agricoltura, dell’alimentazione e della patria (BMLEH) è riuscito a mantenere il proprio bilancio ai livelli degli anni precedenti. “Il nostro bilancio rimane stabile a un livello costante e alto – un successo, considerando le severe misure di risparmio”, ha affermato il ministro federale Rainer. Gli investimenti nell’agricoltura e nella viticoltura, così come nelle aree rurali, sono quindi garantiti.

Un altro importante componente del piano di bilancio: l’assicurazione contro gli infortuni agricoli riceverà nel 2025 un contributo aumentato di 20 milioni di euro dallo stato. Il motivo è l’aumento del carico dovuto al riconoscimento del Parkinson come malattia professionale. L’aumento dovrebbe aiutare a mitigare i possibili aumenti dei contributi e alleggerire finanziariamente le aziende.

Inoltre, il BMLEH dovrebbe ricevere annualmente circa 20 milioni di euro dal patrimonio speciale per la digitalizzazione e la ricerca. Una parte di questi fondi sarà destinata al fondo per la trasformazione climatica (KTF), soprattutto per il rafforzamento delle foreste. Anche il programma di efficienza energetica sarà finanziariamente ampliato.

(ru)

Ulteriori informazioni sull’argomento

Il sindacato vitivinicolo tedesco si oppone ai piani di risparmio

La controversia sulle sovvenzioni agricole tedesche continua



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *