Il “Gruppo di esperti per la consulenza tecnica sulla produzione ecologica” (EGTOP) della Commissione UE raccomanda di non autorizzare il potassio fosfonato come pesticida nella viticoltura biologica. Con questo ha respinto la richiesta presentata dalla Germania e da altri Stati membri dell’UE.
Il gruppo era composto da dieci esperti internazionali. Ha discusso gli argomenti a favore e contro l’autorizzazione del potassio fosfonato nella viticoltura biologica. Per gli scienziati, il potassio fosfonato può integrare efficacemente i fungicidi a base di rame e garantire così il raccolto dell’uva anche in caso di alta pressione delle malattie. Inoltre, si trova in natura ed è per lo più innocuo per gli esseri umani e gli animali. Tra i motivi contro l’autorizzazione ci sono, tra l’altro, la produzione sintetica e gli effetti ancora non studiati sull’ambiente. Un altro problema è che il potassio fosfonato porta a residui di acido fosfonico nell’uva, nel vino e in altri prodotti a base di uva. Tuttavia, l’acido fosfonico può anche indicare l’uso di altri pesticidi che non sono consentiti nella viticoltura biologica. A causa dell’origine poco chiara del prodotto di degradazione, i vini interessati potrebbero perdere la loro certificazione biologica.
Otto esperti sono quindi giunti alla conclusione: “L’uso di potassio fosfonato non è compatibile con gli obiettivi e i principi dell’agricoltura ecologica.” Questo potrebbe “compromettere la credibilità dell’agricoltura ecologica”, si legge nella relazione finale. Un membro del gruppo ha votato a favore dell’autorizzazione, un altro si è astenuto.
Il gruppo di esperti ha confermato con la sua raccomandazione le sue decisioni del 2014 e del 2019. Nel 2024, la Germania ha nuovamente richiesto l’autorizzazione secondo le richieste dell’Associazione tedesca della viticoltura (DWV) e della Federazione dell’industria alimentare ecologica (BÖLW). I richiedenti hanno sostenuto che i pesticidi a base di rame da soli non erano sufficienti contro la peronospora, soprattutto in seguito ai cambiamenti climatici che portano sempre più spesso a forti piogge e piogge persistenti.
(cs)
Ulteriori informazioni:
La Germania richiede l’autorizzazione del potassio fosfonato presso l’UE
Richiesta di autorizzazione del potassio fosfonato nella viticoltura biologica
“Se la pressione infettiva è troppo alta, non si salva più nulla”