Export di Prosecco verso gli USA bloccato per timori sui dazi

Export di Prosecco verso gli USA bloccato per timori sui dazi



Le esportazioni di Prosecco negli Stati Uniti sono sospese da diversi giorni. Il motivo è l’incertezza riguardo ai nuovi dazi fino al 200% annunciati dal governo statunitense sotto Donald Trump. I presidenti dei tre consorzi di Prosecco hanno ora avvertito in una lettera al ministro dell’Agricoltura italiano Francesco Lollobrigida di una grave crisi finanziaria per le denominazioni. “Osserviamo da giorni una completa sospensione delle consegne negli Stati Uniti”, si legge nella lettera. L’incertezza sulla futura politica commerciale statunitense ha portato a sospendere tutte le ordinazioni dai partner commerciali statunitensi per il momento.

“I nostri vini impiegano diverse settimane per raggiungere gli Stati Uniti. Se durante il trasporto la politica doganale dovesse cambiare, le tasse d’importazione potrebbero aumentare fino al 200%, il che porterebbe i nostri importatori e produttori a una crisi esistenziale”, scrivono i presidenti delle associazioni.

Il Prosecco è considerato il fiore all’occhiello delle esportazioni italiane. Il fatto che ora non vengano effettuate consegne negli Stati Uniti per paura dei dazi previsti dimostra la gravità della situazione. Nella loro lettera, i presidenti dei consorzi Giancarlo Guidolin (Prosecco DOC), Franco Adami (Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG) e Michele Noal (Asolo Prosecco DOCG) spiegano che l’incertezza sulla politica doganale statunitense sta paralizzando l’intera catena di approvvigionamento.

La denominazione Prosecco DOC esporta annualmente 130 milioni di bottiglie negli Stati Uniti, circa il 23% delle sue esportazioni totali. Questo corrisponde a un valore di produzione di 500 milioni di euro. L’area principale di Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG vende 3,5 milioni di bottiglie negli Stati Uniti, principalmente nella ristorazione di alta gamma. La piccola denominazione Asolo Prosecco DOCG esporta il 75% della sua produzione: nel 2024 sono state 32 milioni di bottiglie.

Se gli Stati Uniti dovessero crollare come mercato, sarebbe necessario trovare paesi alternativi per le vendite. Tuttavia, ciò porterebbe inevitabilmente a perdite di valore e danni economici e sociali per le aziende interessate.

I consorzi chiedono al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida e al governo italiano di impegnarsi per una rapida soluzione a livello nazionale ed europeo.

(ru / Agrisole)

Ulteriori informazioni

L’industria vinicola europea avverte di un’escalation nella disputa doganale

Trump minaccia l’UE con dazi del 200% sul vino

.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *