Durante l’evento di quest’anno ‘Sicilia en primeur’ a Modica, la fondazione ‘SOStain Sicilia’ ha presentato i suoi nuovi progetti per un migliore bilancio di CO₂ delle cantine siciliane. Il focus è sulla bottiglia di vino ‘100% Sicilia (Cento per Cento Sicilia)’.
Dal 2023, in collaborazione con la compagnia americana O-I Glass, viene prodotta presso il sito di Marsala una bottiglia realizzata in vetro riciclato proveniente esclusivamente dalla Sicilia. Inizialmente, il peso della bottiglia era di 410 grammi. Ora è stato ridotto di un ulteriore 12,2% a 360 grammi. Questo migliora il bilancio di CO₂ lungo l’intera catena di approvvigionamento.
Il volume di produzione della bottiglia ha superato i 4,4 milioni di unità nel primo anno e nel 2024 è aumentato a circa 11,4 milioni di bottiglie. L’iniziativa è attualmente considerata il più grande progetto collaborativo italiano per la riduzione del peso delle bottiglie.
Alessio Planeta, viticoltore e membro del consiglio di SOStain Sicilia, ha anche presentato il nuovo progetto ‘Honeybees and Vineyard’. Con questo, le 44 cantine che si sono unite alla fondazione mirano a garantire la popolazione della quasi estinta specie di ape siciliana ‘Ape Nera Sicula’. L’obiettivo è quello di stabilire alveari nei vigneti per aumentare la biodiversità e preservare l’ecosistema.
(ru / Sostain Sicilia)
Ulteriori informazioni
Nuova bottiglia Bag-in-Box pesa solo 130 grammi
Nove catene di distribuzione di vino riducono il peso delle bottiglie del 25%