Osservazione, condivisione e libertà di scelta: la viticoltura del futuro parte dalla DOC Colli Berici e Vicenza – Veneto – Vicenza – Cantine e Vini d’Italia


Alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” un confronto tra esperti del settore per parlare di ricerca, sperimentazione e pratiche in vigneto per affrontare le sfide del clima

Consapevolezza degli scenari imposti dal cambiamento climatico, centralità della ricerca scientifica, condivisione delle conoscenze, adattabilità, sostenibilità a tutto tondo e spirito pionieristico: sono alcuni dei temi emersi durante il convegno Alla ricerca dell’equilibrio – Le sfide della viticoltura contemporanea, presentato dal Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza lo scorso giovedì 8 maggio 2025 alla Biblioteca Internazionale “La Vigna” di Vicenza. Un approfondimento sull’impatto delle trasformazioni climatiche in vigneto con evidenze della ricerca scientifica e applicazioni pratiche da adottare sul campo.

Protagonisti dell’incontro sono stati Giovanni Battista Tornielli, docente dell’Università di Padova, Ermanno Murari, capo area tecnico di Vivai Cooperativi Rauscedo, e Giovanni Ponchia, direttore del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza. Ha moderato il convegno la giornalista, agronoma e direttrice scientifica di Millevigne Alessandra Biondi Bartolini.

“Dare spazio a un confronto significativo tra scienza e tecnica, tra teoria e pratica, per offrire ai nostri soci strumenti concreti e linee guida chiare da poter applicare in vigneto – ha dichiarato Silvio Dani, presidente del Consorzio Tutela Vini Colli Berici e Vicenza –. Questo l’obiettivo che abbiamo perseguito organizzando un convegno con importanti esperti del settore scientifico, viticolo e agronomico. Solo attraverso la formazione e la sperimentazione condivisa possiamo affrontare le sfide climatiche odierne con visione, pragmatismo e responsabilità”.

L’incontro ha offerto un approccio integrato tra tecnica e pratica, sollevando al contempo riflessioni più ampie sulle prospettive future della viticoltura. Si è discusso della necessità di uno sguardo lungimirante e di una visione aperta all’innovazione, fondata su una profonda osservazione, sull’esperienza e sul dialogo con i produttori. È emersa l’esigenza di maggiore flessibilità nei disciplinari, per permettere soluzioni più agili e tempestive alle difficoltà generate dal clima. Tra i valori richiamati anche il coraggio, la creatività e la curiosità nell’introduzione di nuove tecniche basate su studio e ricerca.

In questo contesto, Giovanni Battista Tornielli ha offerto una panoramica sulle principali problematiche agronomiche e ambientali, soffermandosi sia su interventi a breve termine come la gestione del suolo e della chioma in vigneto, sia su strategie più strutturali di lungo periodo, che includono la scelta di portainnesti e varietà, il riposizionamento delle colture e l’uso di tecniche per il miglioramento genetico. Ha inoltre evidenziato l’importante ruolo delle tecnologie avanzate per monitorare lo stress idrico e la qualità della produzione. Ermanno Murari, partendo dai suoli dei Colli Berici e illustrando esempi concreti adottati in Veneto, ha approfondito l’impiego delle varietà resistenti e dei portainnesti di nuova generazione, serie M, sviluppati per affrontare specifiche criticità come siccità, calcare attivo, salinità e suoli asfittici.

Tra le risposte concrete alle sfide climatiche e alla valorizzazione del territorio si collocano anche le recenti iniziative del Consorzio, presentate nel corso del convegno dal direttore Giovanni Ponchia. “In un’ottica di maggiore adattabilità produttiva – ha spiegato il direttore – stiamo richiedendo un aggiornamento del disciplinare per consentire l’utilizzo del sistema di allevamento a pergola per tutte le varietà ammesse, mentre per i vini Colli Berici bianco e rosso domandiamo una maggiore libertà nella composizione ampelografica”.

L’attenzione del Consorzio si concentra inoltre su aspetti chiave come la gestione dello stress idrico e la tutela della biodiversità locale. A questo proposito, è stato istituito un campo catalogo a Lonigo, dove vengono coltivate antiche varietà autoctone come Denela, Leonicena, Gambugliana, Liseiret, Pomella, Cenerente e Rossa Burgan, selezionate per la loro capacità di adattarsi alle nuove condizioni ambientali.



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *