Per la prima volta nelle Isole Canarie è stata riscontrata la fillossera (Phylloxera). Secondo le prime informazioni, l’infestazione è iniziata a Tenerife, quando un residente ha piantato viti infette nel suo giardino. Da lì, il parassita si è apparentemente diffuso in un vigneto abbandonato nella Valle de Guerra, dove è stato confermato il 1° agosto. Un secondo caso sospetto è stato segnalato pochi giorni dopo a La Matanza de Acentejo, sempre nel nord dell’isola. Alla luce dei numerosi vigneti incolti, cresce la preoccupazione tra i viticoltori e le associazioni vitivinicole che la fillossera possa diffondersi rapidamente.
“Ci troviamo di fronte a una delle più grandi sfide della nostra carriera”, ha dichiarato Juan Jesús Méndez, presidente della DO Islas Canarias e proprietario di Bodegas Viñátigo. “Ora dobbiamo agire insieme per salvare questi vigneti pre-fillossera, alcuni dei quali hanno più di cento anni.”
Le Canarie sono famose per le loro antiche viti a radice franca. La regione è considerata da secoli una delle poche al mondo che è rimasta finora immune dalla fillossera. Il parassita, introdotto dal Nord America, attacca le radici e le foglie della Vitis vinifera e può uccidere le viti in pochi anni. Non esistono rimedi o mezzi di controllo. L’unica protezione è l’innesto su portainnesti americani resistenti alla fillossera, una pratica che finora non era necessaria nelle isole.
La scorsa settimana si è tenuta a Tenerife una riunione di crisi. Sono state decise strategie per isolare le aree colpite, al fine di prevenire ulteriori diffusione. I viticoltori sono stati invitati a controllare intensamente i loro vigneti. L’associazione dei viticoltori Avibo chiede che i casi sospetti vengano segnalati immediatamente. Inoltre, devono essere disinfettati abbigliamento, scarpe e attrezzi e non devono più essere trasportate viti o foglie nelle casse di raccolta.
Le Isole Canarie attirano ogni anno da 16 a 18 milioni di turisti. Molti produttori chiedono quindi norme di importazione più severe per proteggere il patrimonio vitivinicolo delle isole.
(ru)
Ulteriori informazioni sull’argomento
Vini delle Canarie: il terroir più forte della varietà di uva e del metodo di coltivazione