Piemonte: Nove milioni di litri di surplus di vino

Piemonte: Nove milioni di litri di surplus di vino



In Piemonte, prima del prossimo raccolto, devono essere smaltiti circa nove milioni di litri di vino in eccesso. A essere colpiti in modo particolare sono Barbera e Dolcetto delle province di Asti e Alessandria, così come Cortese, Moscato e Brachetto. In un incontro del 30 giugno a Torino con il ministro regionale dell’Agricoltura Paolo Bongioanni, diversi consorzi di tutela del Piemonte hanno richiesto la distillazione di crisi delle scorte invendibili.

Tra l’altro, hanno richiamato l’attenzione sui problemi del consorzio Asti, che riporta un calo delle imbottigliature del dodici percento al mese rispetto al 2024. Secondo il consorzio Barbera d’Asti, attualmente nei magazzini ci sono circa quattro milioni di litri di vino rosso invenduto.

Il ministro regionale dell’Agricoltura Paolo Bongioanni ha ora rifiutato la distillazione di crisi. “Una crisi del vino in Piemonte? Non esiste. Chi produce vino deve anche essere un imprenditore”, ha dichiarato Bongioanni con fermezza. Queste affermazioni hanno suscitato indignazione tra i consorzi interessati. Vitaliano Maccario, presidente del consorzio Barbera d’Asti, ha risposto sul quotidiano Corriere di Torino: “Rappresentiamo il settanta percento della viticoltura regionale. Non siamo un fenomeno marginale. Bisogna ascoltarci.”

Il prossimo incontro con i politici regionali è fissato per il 14 luglio. Nel frattempo, il ministro Bongioanni si consulterà con i suoi colleghi a Roma. Il ministro italiano dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha annunciato colloqui con tutte le regioni per valutare la situazione a livello nazionale. Anche in Toscana, nei giorni scorsi, sono state sollevate richieste di distillazione di crisi e risarcimenti finanziari per le deforestazioni.

(ru)

Maggiore informazione sull’argomento

Cinque milioni di bottiglie di Amarone in meno rispetto al 2021

Gli italiani bevono significativamente meno vino nella ristorazione



Source link

Comments

No comments yet. Why don’t you start the discussion?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *